Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi nove mesi del 2020 sono state 3.801.000, con una forte contrazione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-34%) dovuta agli effetti dell'emergenza legata alla pandemia Covid-19 che ha determinato la caduta della produzione e dei consumi. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio sul precariato dell'Inps. La contrazione, particolarmente negativa nel mese di aprile (-83%), si è progressivamente attenuata, in corrispondenza dell'allentamento delle misure restrittive nei mesi estivi scendendo sotto il 20% sia in luglio che in agosto e riportandosi sopra tale livello nel mese di settembre (-23%). Il calo ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però piú accentuato per le assunzioni con contratti di lavoro a termine (intermittenti, somministrati, a tempo determinato). Dati gli effetti diffusi e trasversali, la flessione ha riguardato nei primi due trimestri le assunzioni per tutte le classi dimensionali e per tutte le tipologie orarie mentre nel terzo trimestre si rileva, rispetto al terzo trimestre 2019, una crescita limitata alle assunzioni stagionali in tutte le classi dimensionali e tutte le tipologie orarie (effetto del ritardo provocato dalle mancate assunzioni nel secondo trimestre) e alle assunzioni con contratto intermittente nelle piccole imprese. Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-settembre 2020 sono risultate 376.000, anch'esse in flessione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-31%; -28% per il mese di settembre); l'Inps ricorda che, nel corso del 2019, il volume delle trasformazioni era risultato eccezionalmente elevato (712.000) anche per effetto delle modifiche normative dovute al "decreto dignitá". Le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo risultano invece per il periodo gennaio-settembre 2020 ancora in crescita (+10% sul corrispondente periodo 2019). Le cessazioni nel  omplesso sono state 4.058.000, in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (-21%). Tale diminuzione è stata particolarmente accentuata per i contratti a tempo indeterminato e di apprendistato nel periodo marzo-settembre (-33% per entrambi sullo stesso periodo dell'anno precedente) per effetto anche dell'introduzione del divieto di licenziamento per ragioni economiche. Tale divieto è stato riconfermato anche dal "decreto agosto", con qualche marginale attenuazione (in particolare è consentito il licenziamento in caso di cessazione dell'azienda). In effetti la contrazione dei licenziamenti economici relativi a rapporti di lavoro a tempo indeterminato è stata, rispetto al corrispondente trimestre dell'anno precedente, pari al -71% nel secondo trimestre e pari al -62% nel terzo trimestre; nel contempo i licenziamenti disciplinari, che nel corso del secondo trimestre era anch'essi diminuiti (-31%), nel terzo trimestre sono aumentati (+26%). Nel periodo gennaio-settembre 2020, 58.023 rapporti di lavoro (32.225
assunzioni e 25.798 trasformazioni a tempo indeterminato) hanno usufruito dei benefici previsti dall'esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni, valore in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (-31%). I rapporti così incentivati costituiscono il 5% del totale dei rapporti a tempo indeterminato attivati (assunzioni + trasformazioni). Il saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi, era in progressiva flessione giá nel corso della seconda metá del 2019, è divenuto
negativo a febbraio (-27.000) ed è peggiorato a causa della caduta dell'attivitá produttiva conseguente all'emergenza sanitaria a marzo (-282.000) e ancor di piú ad aprile (-621.000). La dinamica negativa è proseguita, seppur con un ritmo in progressivo rallentamento, raggiungendo il valore massimo a giugno (-814.000). A luglio si è avviata un'inversione di tendenza (- 765.000) proseguita fino a settembre (-669.000).

A settembre rimangono ancora positivi, pur continuando sempre a ridursi, i saldi annualizzati dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato (+189.000) e dell'apprendistato (+14.000). L'impatto del Covid-19, interessando fortemente tutte le tipologie di contratti a termine, ne ha accentuato le tendenze al ripiegamento, giá in essere dal 2019. Tra luglio (per i contratti a tempo determinato e per gli stagionali) e agosto (per i contratti di somministrazione) tale tendenza risulta invertita, pur rimanendo ancora largamente negativi i saldi su base annua. Il Covid 19 ha determinato anche la contrazione dei lavoratori impiegati con contratti di prestazione occasionale: ad aprile essa risultava pari al -78%; nei mesi successivi si è progressivamente attenuata fino al -14% di settembre (16.700 lavoratori impegnati contro 19.400 a settembre 2019).L'importo medio mensile lordo della remunerazione effettiva risulta a settembre pari a 245 euro, in crescita rispetto all'anno precedente. Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del libretto famiglia, a settembre 2020 essi risultano circa 11.500, riportandosi sui livelli precedenti all'inizio della pandemia (erano 8.500 a settembre 2019). Tra marzo e agosto 2020 si era registrato uno sviluppo enorme dell'utilizzo del libretto famiglia (a giugno i lavoratori interessati erano stati quasi 300.000) da ricondurre all'introduzione del bonus per l'acquisto di servizi di baby-sitting previsto dai decreti "Cura Italia" e "rilancio", pagati con titoli del libretto famiglia. Anche l'importo medio mensile lordo della remunerazione di questi lavoratori è tornato ai livelli precedenti la pandemia (193 euro a settembre 2020 contro 175 a settembre 2019) mentre nel periodo tra marzo e agosto oscillava tra i 500-600 euro.

17 dicembre 2020 – tratto da Italia Oggi

Altre notizie